mercoledì 4 novembre 2009

Tutti i mali dell'Africa


Durante gli anni cinquanta, nel lago Vittoria nel cuore dell’Africa, fu introdotta artificialmente una nuova specie di pesce. Il risultato fu che il Persico del Nilo (Lates Niloticus) in breve tempo provocò l’estinzione di quasi tutte le razze ittiche locali; questo vorace predatore d’acqua dolce si è moltiplicato così rapidamente che ha colonizzato l’intero lago. Ora il suo filetto bianco viene esportato in tutto il mondo: enormi cargo europei e asiatici atterrano ogni giorno per rifornirsi di pesce ...ma non partono vuoti dai loro paesi...

Ciò che esportano in Tanzania sono fucili kalashnikov e munizioni per le innumerevoli guerre dimenticate che si combattono nel cuore del continente africano.


Quanto questo commercio aiuta le popolazioni locali? Che cosa comporta la nostra logica del profitto nei paesi del Terzo Mondo? Sapevi che potresti essere un ignaro ingranaggio di questo meccanismo che porta benessere in Europa e morte in Africa?


Il documentario ci presenterà uno spaccato della società africana locale e sentiremo le voci di chi vive ogni giorno questo disastro ecologico e sociale tanto grave quanto sconosciuto.


Vorrai ascoltarle?

mercoledì 30 settembre 2009

Viaggio tra biodiversità e solidarietà

"Salviamo un angolo di paradiso!"





Otonga: ecco il nome di questo paradiso!




E’ una foresta tropicale che si inerpica sulle pendici occidentali delle Ande, in Ecuador. Racchiude una varietà di specie vegetali e animali - una “biodiversità” - straordinaria, minacciata però dalle attività e dall’egoismo dell’uomo.


Ne parleremo con il coordinatore del Progetto Biodiversità Gianfranco Caoduro (Presidente di World Biodiversity Association onlus) che, attraverso immagini e filmati, ci illustrerà il problema e le possibili soluzioni. Tra queste, lo studio delle eccezionali forme di vita della foresta e l’acquisto della foresta stessa per favorirne la conservazione.



Anche l’educazione delle giovani generazioni ha un’importanza fondamentale per sensibilizzare alla diversità, alla tolleranza, al diritto alla vita per tutti gli organismi e al rispetto degli equilibri naturali.


Interverrà, inoltre, l’educatore e fotografo Nicola Rovetti che ci illustrerà i suoi recenti viaggi in Congo dove è impegnato in un progetto di solidarietà internazionale per dare una prospettiva futura a popolazioni martoriate dalle guerre, dalle malattie e dalla scarsità di risorse.


Solo offrendo un futuro di sostenibilità alle popolazioni di questi paesi sarà possibile garantire la salvaguardia degli equilibri ambientali del nostro pianeta.

domenica 30 agosto 2009

Innoviamoci



InnovaTerra è un'associazione culturale nata da un gruppo di giovani che si propone di promuovere temi come la pacifica convivenza tra i popoli, la salvaguardia del pianeta e la valorizzazione di tutte le culture, nel rispetto di ogni opinione personale.
Il nostro impegno consiste nel creare spazi di discussione e approfondimento di argomenti attuali proponendo appuntementi mensili.
Chiunque desideri far parte dell'associazione, prendere parte agli eventi e portare consigli e nuovi punti di vista è accolto a braccia aperte.
Innoviamoci